Capelli sani e forti: guida pratica alle problematiche più comuni

Capelli sani e forti: guida pratica alle problematiche più comuni

Chi non desidera una chioma lucente, robusta e piena di vitalità? I capelli non sono solo un fattore estetico, ma anche uno specchio del nostro benessere generale. Stress, abitudini alimentari sbilanciate, trattamenti troppo aggressivi, eccessi di sebo o lavaggi frequenti possono indebolire i capelli, rendendoli opachi, fragili o inclini alla caduta.

In questo articolo approfondiremo le principali problematiche dei capelli e come affrontarle con un approccio integrato: dall’alimentazione e l’uso di integratori specifici, fino alla scelta di shampoo e trattamenti mirati. Vedremo come agire dall’interno per supportare la crescita e la salute dei capelli e come prendersene cura dall’esterno con soluzioni naturali e prodotti formulati per esigenze specifiche.

Se i tuoi capelli sono fragili, grassi o sfibrati, oppure se desideri semplicemente mantenerli sani e vigorosi nel tempo, troverai consigli utili e prodotti efficaci per dare nuova forza alla tua chioma.


Capelli fragili e tendenti alla caduta

Il fenomeno della caduta dei capelli e della fragilità capillare è spesso correlato a una molteplicità di fattori: livelli di stress elevati, carenze nutrizionali (in particolare di vitamine, minerali e proteine), possibili squilibri ormonali (come l’eccesso di DHT, diidrotestosterone) e l’impiego di trattamenti aggressivi (come decolorazioni, frequente utilizzo di piastre e phon a temperature elevate). Un approccio integrato può contribuire a migliorare la struttura cheratinica dei capelli e a ridurre la perdita di capelli, favorendone la ricrescita.

Cause frequenti di capelli deboli e soggetti a caduta

  • Stress prolungato: l’iperproduzione di cortisolo influisce sul microcircolo cutaneo, condizionando l’apporto di nutrienti ai follicoli e alterando il ciclo di crescita del capello.

  • Carenze nutrizionali: un apporto insufficiente di biotina (vitamina B7), ferro, zinco o proteine può compromettere la sintesi della cheratina, rendendo i capelli più fragili.

  • Alterazioni ormonali: concentrazioni eccessive di DHT provocano la miniaturizzazione dei follicoli, accelerando la caduta dei capelli e riducendone il diametro.

  • Trattamenti chimici e termici: colorazioni frequenti, permanenti e utilizzo intensivo di dispositivi ad alte temperature indeboliscono il fusto capillare, causando doppie punte, secchezza e incremento della caduta.

Strategie per prevenire e contrastare la caduta dei capelli

  • Alimentazione equilibrata
    Un piano alimentare ricco di cereali integrali, frutta, verdura e proteine di qualità garantisce l’apporto di aminoacidi, vitamine (soprattutto del gruppo B e C) e minerali come ferro e zinco, elementi indispensabili per fortificare il capello fragile e sostenerne la crescita.

  • Supporto nutraceutico
    In caso di carenze o condizioni che richiedono un fabbisogno maggiore di nutrienti, l’integrazione con prodotti specifici può fornire un valido aiuto. Formulazioni a base di bamboo, miglio, semi di zucca ed estratti ricchi di antiossidanti contribuiscono alla salute del cuoio capelluto e contrastano gli effetti del DHT, in particolare negli uomini.

    Trattamento Vitamine Capelli Hair Care Dr.Tili: integra bamboo (ricco di silicio), pino marittimo francese e biotina per rafforzare la struttura cheratinica e migliorare il microcircolo cutaneo.

    MZM Miglio Zucca Melanzana: sfrutta le proprietà di miglio, semi di zucca ed equiseto, fonti di vitamine, aminoacidi solforati e minerali, elementi chiave per incrementare la robustezza del fusto capillare.

  • Riduzione dei fattori di stress
    L’inserimento di tecniche di rilassamento (es. yoga, meditazione) o attività fisica moderata aiuta a limitare lo stress eccessivo. Un calo dei livelli di cortisolo migliora l’apporto di nutrienti ai follicoli e riduce la caduta dei capelli.

  • Attenzione ai trattamenti cosmetici
    L’impiego di shampoo delicati e la moderazione nell'utilizzo di phon e piastre a temperature elevate proteggono la fibra capillare dalla disidratazione. L’applicazione di maschere e impacchi naturali (ad esempio olio di cocco o di oliva) offre un surplus di idratazione.

  • Regolarità nella routine di cura
    Un’azione costante nel tempo, con lavaggi appropriati e prodotti specifici, risulta fondamentale per osservare miglioramenti tangibili.



Capelli grassi e ipersecrezione sebacea

La cute grassa e l’iperproduzione di sebo rappresentano una condizione che rende i capelli pesanti, unti e obbliga a lavaggi frequenti. Le cause di questo disturbo possono coinvolgere squilibri ormonali, predisposizione genetica, diete ricche di grassi e zuccheri, livelli di stress elevati e l’impiego di prodotti detergenti particolarmente aggressivi. In molti casi, l’eccesso di sebo risulta associato a forfora, prurito e un aspetto untuoso che si concentra principalmente sulle radici. Un mancato intervento su queste problematiche può favorire la comparsa di stati infiammatori come la dermatite seborroica, caratterizzata dalla formazione di squame untuose e irritazione del cuoio capelluto.

Fattori che incidono sulla produzione di sebo

  • Alterazioni ormonali: fluttuazioni negli ormoni androgeni (testosterone e DHT) possono stimolare le ghiandole sebacee, incrementando la secrezione di sebo.

  • Effetto rebound da shampoo aggressivi: detergenti contenenti tensioattivi troppo forti rischiano di privare il cuoio capelluto dei suoi lipidi naturali, causando una reazione di iper-produzione per compensare la secchezza iniziale.

  • Regime alimentare e stress: diete sbilanciate, ricche di grassi saturi e zuccheri raffinati, possono alterare i livelli di insulina e ormoni, esacerbando il problema della cute grassa; lo stress cronico contribuisce ad aumentare i livelli di cortisolo, aggravando l’equilibrio sebaceo.

Accorgimenti utili per la cute grassa

  • Detersione mirata e frequenza dei lavaggi
    L’uso di uno shampoo delicato e sebo-regolatore è preferibile a formulazioni aggressive; l’ideale è una detersione con acqua tiepida e un massaggio del cuoio capelluto eseguito con movimenti lenti e circolari.

  • Temperatura di asciugatura
    L’aria troppo calda del phon contribuisce a irritare la cute e può stimolare ulteriormente la secrezione di sebo. È consigliabile utilizzare il phon a temperature medie o, se possibile, lasciar asciugare i capelli all’aria.

  • Prodotti a base di ingredienti sebo-regolatori
    Sostanze come l’ortica, ricca di minerali (zinco, rame, ferro) e vitamine (A, C, B2, B5, B9), offrono un’azione purificante; il mentolo, invece, dona una sensazione di freschezza e può lenire eventuali pruriti. Shampoo Capelli Grassi Hair Pure sfrutta le proprietà di ortica e mentolo, favorendo un’azione riequilibrante sul cuoio capelluto.

  • Dieta e gestione dello stress
    Un regime alimentare ricco di fibre, vegetali e proteine di alta qualità aiuta a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue, riducendo il rischio di picchi insulinici che potrebbero incidere sulla produzione di sebo. La riduzione dello stress, tramite attività fisica costante, tecniche di rilassamento o un sonno adeguato, contribuisce a mantenere in equilibrio il sistema ormonale.


Capelli sfibrati e danneggiati

La perdita di lucentezza e di elasticità del fusto capillare rappresenta un indicatore frequente di capelli sfibrati e danneggiati. Questa condizione scaturisce spesso dall’impiego intensivo di dispositivi ad alte temperature (piastre, ferri, phon), dall’uso di trattamenti chimici aggressivi (tinte, decolorazioni, permanenti) o dalla scelta di shampoo inadeguati associati a lavaggi frequenti. Nel tempo, tali abitudini possono comprometterne la struttura cheratinica, favorendo doppie punte, rottura del fusto e una sensibile riduzione del volume e della resistenza complessiva della chioma.

Principali cause di indebolimento capillare

  • Calore eccessivo: l’utilizzo di phon e piastre ad alte temperature determina una disidratazione progressiva e la perdita del naturale film lipidico che protegge il capello.

  • Trattamenti chimici ripetuti: colorazioni, permanenti o stirature frequenti alterano la fibra capillare, causando porosità e predisposizione alle rotture.

  • Lavaggi eccessivi: uno shampoo troppo sgrassante o un numero di lavaggi giornalieri elevato può rimuovere la barriera protettiva del cuoio capelluto, incrementando secchezza e fragilità.

  • Esposizione a fattori esterni: radiazioni UV, inquinamento atmosferico e condizioni climatiche avverse (vento, freddo) accelerano il deterioramento delle cuticole, generando opacità e aridità.

Accorgimenti per capelli sfibrati e maltrattati

  • Limitare l’uso del calore
    L’applicazione di uno spray termoprotettore prima di utilizzare phon, piastre o ferri, unita alla riduzione della temperatura, contribuisce enormemente a preservare la cheratina e a contenere la formazione di doppie punte.

  • Sostanze ristrutturanti e nutrienti
    L’impiego di shampoo e balsami ricchi di ingredienti rigeneranti (ad esempio oli vegetali, proteine idrolizzate, cheratina vegetale) favorisce la riparazione del fusto, donando maggiore morbidezza e luminosità.

  • Trattamenti naturali intensivi
    Impacchi a base di olio di cocco, olio d’oliva o burro di karité, applicati periodicamente sui capelli umidi, permettono di ristabilire la corretta idratazione e di rinforzare la cuticola.

  • Protezione dalle radiazioni UV
    L’uso di spray schermanti o leave-in con filtri solari aiuta a prevenire l’ossidazione della fibra capillare, mantenendo un aspetto più sano e prevenendo la perdita di colore.

Shampoo e formulazioni consigliate

Per la detersione di capelli rovinati, è essenziale orientarsi verso prodotti contenenti tensioattivi delicati e sostanze nutrienti.

  • Shampoo Delicato Hair Mild: include estratti di malva e olio di crusca di riso, ideali per ridurre l’impatto di lavaggi frequenti e rispettare il cuoio capelluto sensibile.

  • Shampoo Naturale Capelli Sfibrati Hair Power: sfrutta l’azione della Serenoa Repens per rinforzare la struttura cheratinica, contrastare la caduta e restituire corposità ai capelli danneggiati.

  • Shampoo Capelli Trattati Hair Nutri: arricchito con olio di semi di macadamia, particolarmente indicato per ristrutturare i capelli sottoposti a trattamenti chimici e termici.
Torna al blog